I caminetti a bioetanolo in realtà nascono come fuochi decorativi, ma questi fuochi erano proprio quello, decorativi, quindi il loro potere calorifico era molto basso.
Col tempo gli utilizzatori di questo tipo di camino iniziano a pretendere un aumento del potere calorifico, non è più sufficiente l’impatto decorativo della fiamma ma è necessario un apporto calorifico all’ambiente ed è qui che nasce il bio camino!
Caminetti che anno dopo anno, continuano ad essere sempre più apprezzati in tutte le case dove si ricerca il design e dove non è possibile avere un classico caminetto.
Camino a muro
I caminetti danno ad una casa la sua caratteristica sensazione di caldo e avvolgente, ma se abitiamo in un appartamento all’interno di un condominio potrebbe essere difficoltoso avere una canna fumaria, allacciarsi alla canna fumaria e di conseguenza installare un camino classico.
Il bioetanolo dà la possibilità di poter avere un caminetto , nello chalet, in appartamento o anche in una determinata stanza. I caminetti a bioetanolo non necessitano di tiraggio o estrattore di fumo, il che ci consente una flessibilità totale nella scelta di un modello che si adatti ad ogni spazio.
Camino a pavimento
Attualmente esistono sul mercato un gran numero di prodotti, caminetti di stili diversi, dai caminetti classici ai caminetti dallo stile minimalista più assoluto, non ci sono davvero limiti in termini di design.
Possiamo scegliere tra un’ampia varietà di modelli, caminetti a bioetanolo a fiamma aperta con protezione in vetro o caminetti a bioetanolo totalmente chiusi dove il calore viene ceduto attraverso aperture laterali o superiori.
Nei camini possiamo suddividere i modelli nelle seguenti varianti:
- Modelli da parete, montabili anche ad angolo
- Modelli da banco/tavolo
- Modelli del suolo
- Modelli su piedistallo