CHE TIPO DI EMISSIONI EMETTE LA COMBUSTIONE DEL BIOETANOLO?

Le emissioni che sprigiona la combustione del bioetanolo possono essere equivalenti a quelle emesse da due candele accese.

Il vapore acqueo emesso dalla combustione del bioetanolo è inferiore a quello emesso da un umidificatore domestico, risultando addirittura benefico in quanto l’emissione di calore, qualunque sia il tipo, porta ad una diminuzione del livello di umidità ambientale, che in questo caso sarebbe compensato.

È POSSIBILE INSTALLARE UN BIOCAMINO IN UNA CASA IN LEGNO?

La risposta è sì, ci sono diversi motivi tecnici per cui non solo un biocamino può essere installato in una struttura in legno, ma è anche il camino più sicuro e consigliato in un ambiente in legno.

Da un lato, i caminetti a bioetanolo emettono vapore acqueo, che aiuta a mantenere l’equilibrio idrico della legna, equilibrio che si rompe in presenza di qualsiasi altra fonte di calore.

La struttura molecolare del legno rimarrà intatta, poiché il potere calorifico sprigionato dalla combustione del bioetanolo è molto inferiore a quello sprigionato da un tradizionale camino a legna, se aggiungiamo anche che i biocamini agiscono per convezione e non per irraggiamento, ciò fa sì che la fonte di calore sia meno concentrata, quindi non si formano grandi differenze di temperatura , il che fa scomparire le tensioni tra la parte superficiale del legno e la sua parte interna, dando luogo ad una maggiore stabilità dimensionale, un fattore da tenere in considerazione in una costruzione di legno.


Piaciuto l'articolo? Chi ha letto questo ha proseguito la lettura con uno di questi 4 articoli:

I CAMINETTI A BIOETANOLO SONO SICURI?

Ogni volta che abbiamo qualcosa con una fiamma, c’è un certo rischio, da una candela a un camino a legna. Nei caminetti a bioetanolo il rischio è…

👇 Scegli il modello che più ti piace e rendi magica l'atmosfera della tua casa 👇

Apri Chat
Salve 👋 possiamo aiutarti?